In tempi di emergenza sanitaria, l’impiego di dispositivi medici altamente specializzati diventa cruciale per la gestione sicura e contenitiva dei pazienti. Tra questi strumenti, le barelle di biocontenimento emergono come alleati indispensabili, soprattutto nelle situazioni più critiche e ad alto rischio di contagio.
Prendendo spunto dai recenti eventi pandemici, dove il loro utilizzo è stato ampiamente evidenziato, scopriamo come deve essere una buona barella a biocontenimento e quali caratteristiche deve avere per garantire un’elevata protezione.
Cos’è e come funziona la barella di biocontenimento
Le barelle di biocontenimento assumono un ruolo cruciale nella gestione sicura del trasporto di pazienti, mitigando il rischio di contagio e prevenendo potenziali aggravamenti dello stato di salute dei soggetti infetti o trasmissione di malattie agli operatori sanitari. E questo viene garantito dalla gestione della pressione dell’aria, che in breve funziona come segue:
- Pressione negativa: è una modalità in cui la pressione all’interno di un ambiente chiuso è mantenuta inferiore a quella dell’ambiente circostante. La pressione negativa viene utilizzata per evitare la fuoriuscita di agenti patogeni dall’area contenente il paziente. L’aria all’interno del dispositivo è costantemente aspirata e filtrata, impedendo la dispersione di particelle infettive nell’ambiente esterno
- Pressione positiva: al contrario della pressione negativa, la pressione all’interno di un ambiente è mantenuta superiore rispetto all’esterno. In un ambiente di isolamento, la pressione positiva può impedire l’ingresso di agenti contaminanti dall’esterno, garantendo che l’aria fresca sia costantemente introdotta nella zona circostante al paziente.
Puoi approfondire l’argomento grazie al nostro post dedicato al biocontenimento
Le 5 caratteristiche chiave della barella a biocontenimento

La loro costruzione è mirata all’utilizzo di materiali appositamente selezionati, mentre sistemi di filtraggio di eccellenza assicurano la purificazione dell’aria circostante. Con un eccellente grado di isolamento e un design mirato per facilitare l’accesso ai pazienti, queste barelle si distinguono per una mobilità semplificata e un trasporto semplice sia in ambulanza che in elicottero o aereo, fornendo un ambiente contenitivo e sicuro in situazioni critiche.
In breve:
- Devono attivarsi in pochi minuti per un’efficace prontezza operativa
- Devono evitare qualsiasi forma di contaminazione durante il trasporto
- Devono essere progettate per una decontaminazione agevole
- Devono presentare un packaging compatto per un facile stoccaggio
- Devono creare un ambiente interno ottimale, garantendo il benessere del paziente
- Non devono permettere accumulo indesiderato di umidità
1. Isolamento avanzato
L’isolamento avanzato rappresenta un pilastro fondamentale tra le caratteristiche, ponendosi come difesa primaria contro la diffusione di agenti patogeni durante il trasporto di pazienti contagiati o a rischio di contagio. La progettazione accurata di queste barelle integra materiali di alta qualità, selezionati per la loro capacità di creare una barriera ermetica efficace.
Le nostre barelle sono composte da telaio in alluminio e rivestite in PVC di grado medicale con chiusura ermetica tramite ZIP. Questi materiali, combinati con tecniche avanzate di costruzione, assicurano una tenuta impeccabile che impedisce entrata e fuoriuscita di agenti infettivi, proteggendo paziente e personale sanitario durante le operazioni di trasporto.
L’isolamento avanzato si manifesta anche attraverso l’implementazione di sistemi di filtrazione all’avanguardia
2. Sistema di filtrazione efficace
Il cuore pulsante delle barelle a biocontenimento risiede in un sistema di filtrazione straordinariamente efficace, mirato a mantenere un ambiente interno purificato durante il trasporto di pazienti infetti. Questa caratteristica riveste un ruolo cruciale nella prevenzione della diffusione di malattie infettive, garantendo un’aria priva di contaminanti che possa mettere a rischio il personale sanitario e gli operatori coinvolti.
I sistemi di filtrazione adottati nelle nostre barelle ad alto biocontenimento sono:
- filtri assoluti HEPA con classe H14 ad altissima efficienza (99,995%)
- ULPA U15 con efficienza di filtrazione pari a 99.9995%
Tutti i filtri sono testati e approvati per garantire un funzionamento continuo di minimo 720 ore, con una durata massima prevista di 70.000 ore.
I filtri utilizzati sono inoltre a 3 stadi, denominati NBC (Nucleare, Biologico, Chimico), raggiungendo così il grado massimo di protezione, ovvero BSL-4, conforme alla norma standard UNI EN ISO 1822:2009.
Significato stadi NBC
- Nucleare (N): Questa categoria si riferisce a particelle radioattive o contaminazione nucleare. I filtri HEPA o ULPA progettati per affrontare questa categoria sono costruiti con materiali che possono intrappolare particelle radioattive, contribuendo a ridurre il rischio di esposizione a radiazioni nocive.
- Biologico (B): Questo stadio affronta minacce biologiche, come batteri, virus e altri agenti patogeni. I filtri in questa categoria sono progettati per catturare particelle biologiche sospese nell’aria, contribuendo a prevenire la diffusione di malattie contagiose.
- Chimico (C): La categoria chimica si occupa di gas, vapori o sostanze chimiche tossiche nell’aria. I filtri progettati per questa categoria sono in grado di assorbire o neutralizzare le sostanze chimiche nocive, proteggendo così da esposizioni dannose.
Classi filtri HEPA
Classe | Efficienza | Penetrazione |
---|---|---|
E10 | > 85% | ≤ 15 |
E11 | > 95% | ≤ 5 |
E12 | > 99,5% | ≤ 0,5 |
H13 | > 99,95% | ≤ 0,05 |
H14 | > 99,995% | ≤ 0,005 |
Classi filtri ULPA
Classe | Efficienza | Penetrazione |
---|---|---|
U15 | > 99,9995% | ≤ 0,0005 |
U16 | > 99,99995% | ≤ 0,00005 |
U17 | > 99,999995% | ≤ 0,000005 |
Per approfondire, leggi Filtro Hepa
3. Facilità di accesso e sicurezza operativa:
La facilità di accesso è implementata attraverso un design ergonomico che consente un ingresso agevole al paziente. Le aperture laterali e i guanti integrati consentono un rapido e sicuro accesso al paziente, agevolando interventi medici immediati a 360°. Questa caratteristica si combina con sistemi di chiusura affidabili e accessori progettati per facilitare il lavoro del personale sanitario, consentendo loro di svolgere procedure mediche necessarie senza compromettere la sicurezza del team o del paziente.
Inoltre, le nostre barelle sono caratterizzate da:
- Guanti integrati con maniche (sostituibili)
- Cinture di sicurezza
- Spazi porta-flebo, cavi ECG, bombole ossigeno, ecc
- Materassi in tessuto bi‐elastico, traspirante, antimicotico, idrorepellente, ignifugo e facilmente igienizzabile
- Apertura laterale completa
4. Mobilità ottimale:
La mobilità ottimale si configura come un elemento distintivo. Alcune delle nostre barelle a biocontenimento sono dotate di ruote piroettanti antistatiche e sistemi di frenatura affidabili. In alcuni modelli, la quinta ruota motorizzata offre una mobilità senza precedenti, permettendo una spinta agevole anche su superfici irregolari: come nel caso della STR MK 5.
5. Materiali facilmente sanificabili:
La necessità di mantenere un ambiente sicuro e sterilizzato durante il trasporto di pazienti contagiosi si traduce nella scelta accurata di materiali facilmente sanificabili. Questa caratteristica riveste un ruolo cruciale nella prevenzione della diffusione di agenti patogeni, garantendo un’efficace pulizia e disinfezione tra un utilizzo e l’altro.
I materiali impiegati, come ABS termoforato, PVC medicale e alluminio, sono selezionati non solo per la loro resistenza strutturale ma anche per la loro facilità di pulizia. Le superfici lisce e non porose consentono una pulizia completa e rapida, riducendo al minimo il rischio di contaminazione incrociata tra pazienti. Inoltre, la resistenza a detergenti e disinfettanti comuni contribuisce a mantenere l’integrità strutturale nel tempo, garantendo che le barelle mantengano le loro performance nel lungo periodo.
Quale barella biocontenimento scegliere
Tra i prodotti biocontenimento del nostro catalogo puoi trovare sistemi di isolamento per barelle tradizionali e barelle di biocontenimento semplici, motorizzate e pediatriche. Attraverso i seguenti link puoi leggere caratteristiche e richiedere scheda tecnica e prezzo.