Nel mondo sempre più complesso della medicina e dell’assistenza sanitaria, la biosicurezza riveste un ruolo fondamentale. E il biocontenimento, che possiamo definire come uno scudo invisibile contro la diffusione di patogeni pericolosi, è uno dei pilastri su cui si basa la protezione della salute sia dei pazienti che degli operatori sanitari.
Definizione biocontenimento: cos’è
Il biocontenimento è una pratica fondamentale nell’ambito della sicurezza biologica e dell’assistenza sanitaria. Questo concetto abbraccia un insieme di procedure, protocolli, metodi e misure atte a isolare e prevenire la diffusione di agenti patogeni come batteri e virus, in ambienti ospedalieri e nei trasporti di pazienti infetti.
L’essenza del biocontenimento è la protezione e il controllo delle infezioni. L’obiettivo principale è contenere il rischio di contaminazione e la diffusione di malattie infettive, mirando a minimizzare o eliminare del tutto la possibilità di trasmissione tra pazienti e personale medico.
Livelli di Sicurezza (BSL) del Biocontenimento
Il biocontenimento è caratterizzato dalla stratificazione dei livelli di sicurezza. Questa stratificazione va da livelli di base (BSL-1) per infezioni a basso rischio fino ai livelli di massima sicurezza (BSL-4) per agenti altamente patogeni. La definizione di questi livelli è fondamentale, in quanto determina quali precauzioni e misure di contenimento devono essere adottate in base al tipo di agente biologico coinvolto.
Questa, viene indicata come BioSafety Level (BSL) e aiuta a definire chiaramente i requisiti di sicurezza e le precauzioni da adottare.
Livello di biosicurezza 1 (BSL-1)
Si tratta del livello base di sicurezza ed è applicato quando il rischio è minimo per la salute umana. Può comprendere virus e batteri come epatite canina e Escherichia Coli. Le misure di sicurezza a questo livello includono il semplice utilizzo di camici da laboratorio e guanti, nonché procedure di disinfezione standard.
Livello di biosicurezza 2 (BSL-2)
Questo livello è appropriato per agenti biologici di moderato rischio e comprende patologie con difficile trasmissione per via aerea. Un esempio sono l’epatite A, B e C, Salmonella, morbillo, etc. Le misure di sicurezza BSL-2 comprendono l’uso di abbigliamento protettivo come camici, guanti e occhiali di sicurezza.
Livello di biosicurezza 3 (BSL-3)
Il livello 3 si applica nel caso in cui sia possibile la trasmissione o la diffusione di patologie potenzialmente letali ma per le quali esistono delle cure, come MERS-CoV, SARS-CoV e SARS-CoV-2 (Covid-19).
I mezzi di trasporti o i laboratori BSL-3 devono essere costruiti con attenzione per garantire la protezione da aerosol e particelle in sospensione e in particolar modo progettate per offrire la ventilazione dall’esterno verso l’interno con filtraggio dell’aria. È anche importante che si rispetti la sicurezza di livello 3, ovvero disponendo ingressi sigillati con zone di accesso a doppia porta.
Livello di biosicurezza 4 (BSL-4)
Questo è il livello di massima sicurezza e riguarda agenti biologici estremamente pericolosi ad elevato rischio di trasmissione, senza cure o vaccini che possono dunque causare malattie mortali negli umani. Tra gli agenti pericolosi troviamo i virus Lassa, Ebola e Marburg e patologie emorragiche come febbre boliviana e argentina.
Gli operatori in laboratori BSL-4 indossano tute ermetiche a pressione positiva con apparecchiature di respirazione autonoma. Questi laboratori sono costruiti con criteri di massima sicurezza e sono progettati per prevenire qualsiasi possibile fuoriuscita di agenti patogeni altamente contagiosi. L’accesso a tali laboratori è altamente limitato e il personale è altamente specializzato.
Come funziona il biocontenimento: Pressione Negativa e Pressione Positiva
All’interno del campo del biocontenimento, la gestione della pressione dell’aria svolge un ruolo chiave nel mantenere ambienti sicuri e controllati. Due concetti fondamentali associati al controllo della pressione dell’aria sono la “pressione negativa” e la “pressione positiva”.
Pressione Negativa: L’ambiente con pressione negativa è progettato per impedire la fuoriuscita di agenti patogeni. In un ambiente a pressione negativa, l’aria viene costantemente aspirata in modo che non possa fuoriuscire da una stanza o da un contenitore, mantenendo la pressione più bassa di quella esterna.
Pressione Positiva: Al contrario, un ambiente a pressione positiva è progettato per prevenire la contaminazione da agenti esterni. In questo caso, l’aria è costantemente spinta verso l’esterno, impedendo l’ingresso di agenti esterni come batteri o polveri. In questo caso la pressione all’interno è più alta rispetto all’ambiente esterno.
L’Importanza del biocontenimento nei trasporti ospedalieri
Il biocontenimento è fondamentale nei trasporti ospedalieri, poiché minimizza il rischio di trasmissione di agenti patogeni durante lo spostamento di campioni biologici, dispositivi medici o pazienti. Questo aspetto è vitale per prevenire infezioni incrociate, garantire la sicurezza del personale medico e dei pazienti, in particolare quelli immunodepressi.
Inoltre, il biocontenimento preserva l’integrità di campioni biologici preziosi, farmaci o organi destinati al trapianto durante il trasporto, assicurando l’efficacia dei trattamenti e delle terapie.
Prodotti Essenziali per il biocontenimento
L’efficacia del biocontenimento si basa direttamente sui prodotti e le forniture utilizzate. Questi elementi rivestono un ruolo determinante nella prevenzione delle infezioni e nella protezione delle vite umane durante il trasporto e all’interno delle strutture ospedaliere.
- Prodotti DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): Questi dispositivi, come guanti monouso, maschere di protezione e camici protettivi, svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza del personale medico e degli operatori sanitari. I guanti monouso proteggono da contaminazioni durante il contatto diretto con pazienti o campioni biologici, mentre le maschere di protezione e i camici riducono il rischio di esposizione a agenti patogeni.
- Barelle di biocontenimento: sono progettate per il trasporto sicuro e isolato di pazienti infetti o di campioni biologici. Queste barelle sono realizzate con materiali resistenti, garantendo che i pazienti rimangano isolati dal personale medico e da altri pazienti durante il trasporto. Le nostre barelle a biocontenimento raggiungono protezione BSL-4 e possono essere motorizzate per facilitare il trasporto del paziente.
- Camera di biocontenimento: Le camere di biocontenimento forniscono un ambiente controllato per pazienti altamente infettivi. Queste camere sono dotate di sistemi avanzati di controllo della pressione dell’aria, garantendo che l’aria all’interno della camera non si mescoli con l’ambiente esterno. Inoltre, queste camere consentono al personale medico di interagire con i pazienti in modo sicuro e controllato.